Dantedì

“Com'occhio per lo mare entro s'interna” (Pd. XIX 60)

Una giornata  con Dante e la Divina Commedia 

In occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, alcune classi dell’Istituto, in collaborazione con i loro docenti, offrono la recitazione, con introduzione e commento critico, di alcuni canti della Divina Commedia.

La scelta dei canti obbedisce a criteri diversi: l’alto valore artistico di alcuni, dovuto ora alla complessità del ritratto a tutto tondo dei suoi personaggi (il V  e il XXVI dell’Inferno), ora alla qualità della narrazione venata di “distaccata malanconia” (il V del Purgatorio); il ruolo importante di altri nella struttura del poema (il I del Purgatorio e il VI del Paradiso, l’uno di avvio della seconda cantica, l’altro, per il suo contenuto politico, in relazione con i sesti canti dell’Inferno e del Purgatorio). Si è voluto poi aprire e chiudere la serie delle recitazioni con la lettura dell’iscrizione sulla porta dell’inferno (canto III)  e con quella della preghiera alla Vergine di san Bernardo per dar conto della dimensione del cammino, che è la cifra dell’opera. Come verrà dimostrato nel commento, i due segmenti di testo presentano molte analogie formali spiegabili con il riferimento alla tradizione della preghiera mariana: nell’inno dell’ Ave stella maris la Madonna è detta felix caeli porta e nelle litanie lauretane è la ianua caeli. Il viaggio inizia allora con l’ingresso nell’inferno per  la porta dalle parole di colore oscuro e ha come suo atto finale la visione di Dio, che si compie ‘attraversando’ la Porta del Cielo, Maria. La Divina Commedia è un poema odeporico ‘da porta a porta’, e la scelta delle letture non poteva che tenerne conto. 

Ci si è avvalsi, per le introduzioni ai canti di Inferno e Purgatorio, del commento di Saverio Bellomo, dantista tra i maggiori, venuto a mancare improvvisamente il 10 aprile 2018, quando era prossimo a completare la chiosa del Purgatorio. Lo si è voluto proporre

per l’interpretazione rigorosa ed equilibrata, che contiene novità significative anche rispetto ai notevoli commenti usciti in questi anni, e per la qualità della prosa, nitida ed elegante. 

Si sono attinte alcune note anche dal  commento, ormai divenuto un classico, di Anna Maria Chiavacci Leonardi e da un articolo dedicato a Paradiso XXXIII di Edoardo Fumagalli, allievo di Billanovich e ordinario di Letteratura italiana delle origini a Friburgo. Michele Barbi aveva scritto nella premessa al primo numero degli “Studi danteschi” (1920): “Bisogna rifarci, a forza di studio, contemporanei del poeta, rivedere l’opera sua con gli occhi di lui”. Ebbene, si è scelto di proporre queste pagine di studiosi di Dante anche per dar testimonianza del lavoro straordinario compiuto da una generazione di veri maestri negli studi danteschi: se ancora oggi Dante parla a noi con la sua voce è grazie a loro.

Alle recitazioni commentate seguirà l’intervento, primo di altri che nei prossimi mesi seguiranno, della professoressa Daniela Franchetti. Il tema è “La fortuna di Dante nel Risorgimento”. La competenza storica della professoressa, in particolare sulla storia del nostro Ottocento, è nota. La sua breve lezione perciò non mancherà, ne siamo certi, di suscitare l’interesse in particolare dei ragazzi delle classi quinte, che a fine giugno sosterranno l’Esame di Stato. Infine a breve verrà pubblicato sul nostro sito l’intervento di alcune alunne di 4 BL, che stanno preparando un approfondimento sulla figura di Virgilio, guida di Dante nel suo viaggio ultraterreno.

E ora i ringraziamenti, che vanno fatti, in primo luogo, agli alunni della 1^AS, 3^BL, 4^BL,  4^AL, 5^AL e 5^AE  a.s. 2021/22 che, sotto la direzione dei loro professori Caterina Marni, Luigi Castelli e Venicio Bernardi, hanno recitato i canti e letto le introduzioni e i commenti; e poi alla professoressa Franchetti che con i suoi contributi ha sempre dato alto valore culturale ed educativo alle iniziative del nostro Istituto. Un ringraziamento particolare va poi  a Giovanni Bortolin, alunno della 1AS, e al professor Mauro Riboni: senza la loro opera di montaggio del materiale video, questa iniziativa non sarebbe stata possibile.

PROGRAMMA delle LETTURE:

INFERNO

Canto III vv. 1-18 (iscrizione sopra la porta dell’inferno)

Introduce Chiara 

Recita i versi 1-18 Francesco

https://drive.google.com/file/d/1WJPdZEeqoMj0esfT0BjNp0QNgL3N6qlE/view?usp=sharing

Canto V

Introduce Sofia

https://drive.google.com/file/d/1IBt3pyDdKG8zxjzqvZvzgH-7MzTshef1/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1G7qI_NOxMS-YoaTn9wRRufeH9_-Ie7SK/view?usp=sharing

Canto XXVI canto

Introducono Laura e Beatrice

https://drive.google.com/file/d/1epKV7ceGqdHKb_f5QXuhGOIi9Jk5FMuy/view?usp=sharing

Recita il canto

https://drive.google.com/file/d/1JvNMxQWbgUVluK9v8WFOrm3OfZWrBxzz/view?usp=sharing

PURGATORIO

Canto I

Introduce Pietro 

https://drive.google.com/file/d/1NAEZmBoFFOM-I23hHeNdCCVIm9b6qlkO/view?usp=sharing

Recita il canto

https://drive.google.com/file/d/1d2qx7093vblnbc85I7DL3cVwfWuxGO7e/view?usp=sharing

Canto V

Introduce Sara

https://drive.google.com/file/d/1SFH8apLZSetwUg79vcGjLsnZ5Sf4g0xC/view?usp=sharing

PARADISO

Canto VI

https://drive.google.com/file/d/1ql5jxb-Tk9otz3iuf7BzcuphcLJu-TVO/view?usp=sharing

Canto XXXIII vv. 1-48 (preghiera di san Bernardo alla Vergine) 

Versi della preghiera

Commenta Chiara 

https://drive.google.com/file/d/1B8L8fl2l1C7yUqn6ERztGp0TSjpvGiAD/view?usp=sharing

APPROFONDIMENTO SU VIRGILIO 

https://drive.google.com/file/d/1wN7A9WSa9xD7hputSpM4dqhxgflfz-SO/view?ts=605c3a99

DANTE NEL RISORGIMENTO

Lezione della professoressa Daniela Franchetti

https://drive.google.com/file/d/1ZhdB2ZKuBDghS1jLk5SArwNEWsCsnxZr/view?usp=sharing