Piano degli studi
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Quadro orario settimanale
1° Biennio | 2° Biennio | V Anno | |||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 1 (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 (francese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Diritto ed Economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (con Informatica al primo Biennio) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | |||
Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nel limite del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Gli ambiti entro i quali si snoda il piano di studi sono tre: l’area linguistica, l’area scientifica, l’area delle scienze giuridiche, economiche e sociali.
In questo ultimo ambito si colloca l’insegnamento delle scienze umane, volto ad offrire gli strumenti concettuali e le tecniche di analisi indispensabili per una lettura critica della società contemporanea, attraverso gli apporti della sociologia, della psicologia, dell’antropologia culturale e della metodologia della ricerca.
Le discipline giuridico-economiche assumono una coerente complementarietà con le competenze legate alle scienze umane, sviluppando la comprensione della realtà attraverso la conoscenza degli aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano. Lo studio dell’economia si collega, inoltre, con le discipline storico-filosofiche per offrire strumenti interpretativi utili a comprendere il passato e la complessità del presente. In questo ambito vengono promosse l’educazione civile, civica e socio-politica in una dimensione di rispetto, tolleranza, responsabilità, solidarietà.
Nell’area scientifica l’insegnamento di matematica è completato da quello di fisica e scienze naturali.
Nell’area linguistica lo studio di due lingue straniere completa l’offerta didattica in relazione alle esigenze della società moderna.