Eduscopio 2022
Frutto dell’impegno di tutte le componenti scolastiche, di studenti e del supporto collaborativo delle famiglie, del lavoro quotidiano dei docenti volto al successo formativo di ragazze e ragazzi, al consolidamento del metodo di studio e a un efficace percorso di orientamento, anche questa nuova edizione vede il nostro Liceo ai vertici delle quattro graduatorie territoriali del liceo scientifico, linguistico, scienze umane e economico-sociale.
Come spesso ripetuto nei momenti di orientamento in ingresso, questi risultati non sono l’obiettivo della scuola, ma l’esito di un ampio e complesso lavoro di sinergia tra scelte didattiche, metodologiche e organizzative volte, da una parte, a valorizzare le eccellenze e dall’altra a sostenere le fragilità e difficoltà.
Complimenti a tutti!
In allegato i report 2022/23 relativi ai nostri quattro indirizzi liceali.
'L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati delle scuole superiori- per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza.
In altre parole, i risultati universitari permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti.
eduscopio.it offre informazioni e dati comparabili utili:
- agli studenti che terminano le scuole medie e alle loro famiglie di modo che, una volta scelto l’indirizzo di scuola secondaria superiore, possano individuare quali istituti nella propria area di residenza soddisfino meglio le proprie aspettative di apprendimento;
- alle scuole stesse di modo che siano maggiormente responsabilizzate rispetto a due fondamentali missioni formative – la preparazione e l’orientamento agli studi universitari e al lavoro - e possano finalmente conoscere gli esiti dei loro sforzi. Si tratta di informazioni che oggi si riescono a ottenere con difficoltà e quasi sempre in modo parziale e poco intuitivo, mentre possono dare spunti per riflettere sulla bontà dei propri sistemi di formazione e orientamento in uscita.'
Descrizione del progetto presa dal sito 'eduscopio.it'